Piano annuale anno scolastico 2019/2020 (deliberato collegio docenti 11/09/2019)
Prot. N.3331 /II3
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ
Il Piano potrebbe richiedere una riprogrammazione sulla base di nuove esigenze insorgenti in corso d’anno (art. 28 CCNL 2007).
La funzione docente realizza il processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni, si fonda sull’autonomia culturale e professionale dei docenti e si esplica nelle attività individuali e collegiali e nella partecipazione alle attività di formazione e aggiornamento in servizio. Nelle attività collegiali, attraverso opportuni processi di confronto, i docenti attuano e verificano, per gli aspetti pedagogico-didattici, il Piano dell’Offerta formativa adattandone l’articolazione alle differenziate esigenze degli alunni e tenendo conto del contesto socio-economico di riferimento, anche al fine del raggiungimento di condivisi obiettivi qualitativi di apprendimento di ciascuna classe e nelle diverse discipline (art. 26 CCNL 2007).
Le attività di insegnamento si articolano secondo l’orario d’obbligo: i docenti con orario cattedra inferiore a 18 ore settimanali sono tenuti al completamento dell’orario d’insegnamento da realizzarsi mediante la copertura di ore di insegnamento disponibili in classi collaterali non utilizzate per la costituzione di cattedre orario, mediante l’utilizzazione in eventuali supplenze e, in loro mancanza, per attività di recupero/potenziamento/progetti su gruppi di alunni della propria classe e/o collaterali. Le sostituzioni dei docenti assenti saranno disposte dal Collaboratore del Dirigente Scolastico secondo i seguenti criteri:
- utilizzo dei docenti a disposizione con cattedra intera
- utilizzo di docenti titolari di disciplina con obbligo al completamento dell’orario di insegnamento e con priorità di impegno nella classe in cui operano abitualmente;
- utilizzo di docenti che devono restituire ore utilizzate per permessi brevi;
- utilizzo di docenti che nelle loro ore non hanno la classe presente a scuola;
- utilizzo di docenti di sostegno in caso di assenza dell’alunno portatore di handicap loro affidato e con priorità di impegno nella classe in cui operano abitualmente, fatta salva la possibilità di assistenza per altri alunni con bisogni speciali senza insegnante di sostegno;
Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni i docenti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni (art. 29, c. 5 CCNL 2007).
Obblighi individuali connessi alla funzione docente sono la correzione degli elaborati degli alunni, la preparazione delle lezioni e delle esercitazioni, la predisposizione dei giudizi valutativi, la partecipazione a scrutini ed esami, i colloqui individuali con le famiglie e la formazione (Legge 107 comma 124 dell’art.1 che definisce una condizione di perentorietà e di continuità sul tema della formazione in servizio).
Il potenziamento,prevede interventi didattici di arricchimento e personalizzazione dell’offerta formativa e di sostegno agli studenti in difficoltà tramite varie forme di supporto allo studio e azioni di recupero delle competenze di base (art. 88, c. 2, lett. b e c CCNL 2007). Nell’ambito di uno specifico progetto contenuto nel POF sono individuate attività complementari di educazione fisica da svolgere in ore eccedenti, fino ad un massimo di 6 ore (art. 87 CCNL 2007).
L’arricchimento dell’offerta formativa seguirà i criteri generali del coinvolgimento mirato a tutta la popolazione scolastica con l’obiettivo del potenziamento delle competenze di base e di indirizzo.
Nello specifico le classi osserveranno un orario di 34 ore settimanali così strutturate:
classi I° – potenzieranno 1 ora di geografia
classi 2° – potenzieranno 1 ora di geometria con i docenti di chimica, fisica e matematica + 1 ora di Tecnologia Rappresentazione Grafica
classi 3° – potenzieranno 1 ora di educazione motoria + 1 ora Materia Tecnica(fatta eccezione per il percorso Costruzione del Mezzo che potenzieranno 1 ora di diritto )
classi 4° – potenzieranno 2 ore materie di indirizzo
classi 5° – potenzieranno 1 ora di italiano + 1 ora di diritto(fatta eccezione per la 5ENA – 5MMB – 5IB che potenzieranno 2 ore di diritto )
Questa organizzazione prevede 1 ora di potenziamento a settimana nelle classi 1° e 2 ore di potenziamento a settimana nelle classi 2°-3°-4°-5°.
L’anticipo dell’anno scolastico di 2 giorni consente il recupero del tempo scuola obbligatorio per le classi 2°-3°-4°-5°. Invece le classi prime oltre l’anticipo di 2 giorni recupereranno le 25 ore rimanenti con rientri pomeridiani e con una visita guidata in orario extracurriculare entro il mese di dicembre.
Le attività funzionali alla prestazione di insegnamento comprendono attività di carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione. In tale ambito si prevedono:
- la promozione dei lavori dei Dipartimenti Disciplinari per la progettazione formativa, il coordinamento e la documentazione dell’attività di studio e ricerca;
- la promozione dei lavori del gruppo di miglioramento composta da tutti i docenti responsabili di funzione strumentale per la redazione e l’attuazione del Piano dell’Offerta Formativa e per il relativo monitoraggio con introduzione di forme di valutazione della qualità;
- l’implementazione delle strutture organizzative che consentono al Piano dell’Offerta Formativa di esplicarsi e alla scuola di funzionare in termini di distribuzione dei compiti e di assunzione di responsabilità;
-il sostegno a progetti che caratterizzino l’offerta formativa della scuola mirata al coinvolgimento di tutta la popolazione studentesca integrandosi e canalizzando gli impegni verso obiettivi condivisi per evitare la parcellizzazione degli esiti e delle risorse.
Per l’articolazione delle riunioni collegiali si veda il calendario allegato.
Rapporti di collaborazione all’azione formativa: Riunioni di tipo assembleare per la presentazione del Piano dell’Offerta Formativa e per la condivisione del Patto educativo di corresponsabilità.
Ruolo del docente Coordinatore del Consiglio di Classe: Contatti tempestivi e frequenti con le famiglie di alunni che manifestano disagio e difficoltà di apprendimento (Art. 29, c. 4 CCNL 2007).
Competenze |
Aree della formazione |
COMPETENZA DI SISTEMA |
· Autonomia didattica e organizzativa· Valutazione e miglioramento· Didattica per competenze e innovazione metodologica |
COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO |
· Lingue straniere· Competenze digitali e nuovi ambienti per l’apprendimento· Scuola e lavoro |
COMPETENZE PER UNASCUOLA INCLUSIVA |
· Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale· Inclusione e disabilità· Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile |
_________________________________________________________________________________
Primo giorno di scuola:
Vacanze di Natale: dal 21 al 31 dicembre 2019 e dal 2 al 5 gennaio 2020
Vacanze di Pasqua: dal 9 aprile 2020 al 14 aprile 2020
Ultimo giorno di scuola: 06 giugno 2020
Festività come da calendario regionale delibera n.176 del 24 aprile 2019:
Sono confermate le celebrazioni nei giorni:
PRIMO TRIMESTRE: 09 SETTEMBRE 2019 – 09 DICEMBRE 2019
SECONDO TRIMESTRE: 10 DICEMBRE 2019– 10 MARZO 2020
TERZO TRIMESTRE: 11 MARZO 2020 - 06 GIUGNO 2020
COLLEGIO DEI DOCENTI
EVENTUALI ALTRI COLLEGI PER DELIBERE URGENTI
ATTIVITÀ DI INIZIO ANNO
02 settembre
Ore 15:00-Incontro con i neo trasferiti e neoimmessi (aula magna)
ore 16:00 - Collegio dei docenti
Dipartimenti:
04 settembre
ore 15-16 Meccanica e trasporti e logistica
ore 16-17 Elettronica e Telecomunicazione
ore 17-18 Informatica
05 settembre
ore 15-16 Chimica Fisica Tec- Rapp Grafica- Geografia -Scienze
ore 16-17 Matematica
ore 17-18 – Scienze Motorie
06 settembre
ore 15-16 Italiano storia
ore 16-17 Diritto
ore 17-18 Inglese
ore 18-19 Sostegno
ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
Lunedi 2 settembre 2019 Primo turno : dalle ore 8.30 alle 10.30Tutti i ragazzi che hanno scelto gli indirizzi di Elettronica ed Elettrotecnica e di Trasporti e Logistica. Secondo Turno : dalle ore 10.35 alle 12. 35Gli alunni che hanno scelto l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia |
Martedì 3 settembre 2019 Primo turno : dalle ore 8.30 alle 10.30Gli alunni che hanno scelto l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni il cui cognome inizia con la lettera A fino agli alunni il cui cognome inizia con la lettera M Secondo Turno : dalle ore 10.35 alle 12. 35Gli alunni che hanno scelto l’indirizzo di Informatica e Telecomunicazioni il cui cognome inizia con la lettera N fino agli alunni il cui cognome inizia con la lettera Z |
Mercoledì 4 settembre 2019 Primo turno : dalle ore 8.30 alle 10.30Tutti i ragazzi che sono risultati assenti nei due giorni precedenti |
ORARIO SCOLASTICO
ORE |
Lunedì – Martedì |
Mercoledì |
||
1° | 8.00 | 8.55 | 8.00 | 9.00 |
2° | 8.55 | 9.47 | 9.00 | 10.00 |
3° | 9.47 | 10.39 | 10.00 | 11.00 |
4° | 10.39 | 11.31 | 11.00 | 12.00 |
5° | 11.31 | 12.23 | 12.00 | 13.00 |
6° | 12.23 | 13.15 |
RIUNIONI DI DIPARTIMENTO
Gennaio 2020 |
Mercoledì 15 |
Giovedì 16 |
Venerdi 17 |
Aprile 2020 |
Lunedì 06 |
Martedì 07 |
Mercoledì 08 |
CONSIGLI DI CLASSE
I Consigli di classe avranno cadenza temporale di 30 minuti l’uno dall’altro e seguiranno l’ordine e l’orario riportati nella seguente tabella:
Orario
Giorno |
Mese: _____________ |
||||||
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
6° |
7° |
|
15.00-15.30 |
1EEC |
1ITB |
2MMD |
1TL |
3INFA |
3MMB |
3ECA |
15.30-16.00 |
1EEA |
2ITB |
1MMA |
2TL |
4INFA |
4MMB |
4ECA |
16.00- 16.30 |
2EEA |
1ITC |
2MMA |
3CSA |
5INFA |
5ENA/MMB |
5ECA |
16.30-17.00 |
1EEB |
2ITC |
1MMB |
4CSA |
3INFB |
3ENA |
3ETA |
17.00- 17.30 |
2EEB |
1ITD |
2MMB |
5CSA |
5INFB |
4ENA |
4ETA |
17.30 -18.00 |
1ITA |
2ITD |
1MMC |
3TLA |
3INFC |
3MMA |
5ETA |
18.00-18.30 |
2ITA |
|
2MMC |
4TLA |
|
4MMA |
|
18.30-19.00 |
|
|
|
5INFC |
|
5MMA |
|
C.d.C. | O.d.G. |
OttobreCon la presenza dei genitori degli alunni DSA
7-8-9-10-15-16-17 ottobre |
Insediamento coordinatori di classe.Situazione di partenza delle classi. Alunni H e DSA. Individuazione del GLO. Consegna delle programmazioni disciplinariai coordinatori. Prove e test di verifica. Recupero per livelli e classe aperte. Programmazione compiti di realtà per le classi II e V. Metodologia CLILe strutturazione alternanza scuola lavoro per le classi III, IV,V. |
NovembreCon la presenza dei genitori e degli alunni rappresentanti.
11 – 12 -13-14-15-18-19 novembre |
Insediamento dei genitori e degli alunni rappresentanti di classe. Situazione Didattica-disciplinare. Monitoraggio compiti di realtà. Uscite didattiche. |
Febbraio3-4-5-6-7-10-11 febbraio
|
Programmazioni disciplinari. Alunni H e DSA. Recupero e/o potenziamento, prove e test di verifica, prove per classi parallele. Monitoraggio compiti di realtà |
Aprile16-17-20-21-22-23-24 aprile
|
Situazione Didattica-disciplinare. Alunni H e DSA. Recupero e/o potenziamento. Monitoraggio compiti di realtà |
MaggioCon la presenza dei genitori e degli alunni rappresentanti
11-12-13-14-15-18-19 maggio |
Situazione Didattica-disciplinare. Recupero alunni con progetti curriculari ed extra. Proposteadozione libri di testo. Verifica compiti di realtà. Documento del 15 maggio(classi V). |
SCRUTINI
Gli Scrutini di classe avranno cadenza temporale di 45 minuti l’uno dall’altro e seguiranno l’ordine e l’orario riportati nella seguente tabella:
Orario
Giorno |
Mese: _____________ |
||||||
1° |
2° |
3° |
4° |
5° |
6° |
7° |
|
15.00-15.45 |
1EEC |
1ITB |
2MMD |
1TL |
3INFA |
3MMB |
3ECA |
15.45-16.30 |
1EEA |
2ITB |
1MMA |
2TL |
4INFA |
4MMB |
4ECA |
16.30- 17.15 |
2EEA |
1ITC |
2MMA |
3CSA |
5INFA |
5ENA/MMB |
5ECA |
17.15-18.00 |
1EEB |
2ITC |
1MMB |
4CSA |
3INFB |
3ENA |
3ETA |
18.00- 18.45 |
2EEB |
1ITD |
2MMB |
5CSA |
5INFB |
4ENA |
4ETA |
18.45 -19.30 |
1ITA |
2ITD |
1MMC |
3TLA |
3INFC |
3MMA |
5ETA |
19.30-20.15 |
2ITA |
|
2MMC |
4TLA |
|
4MMA |
|
20.15-21.00 |
|
|
|
5INFC |
|
5MMA |
|
FINE PRIMO TRIMESTRE 09 DICEMBRE 2019
Scrutini: lunedì 9 – martedì 10 – mercoledì 11 – giovedì 12 – venerdì 13 – lunedì 16 – martedì 17
Dal giorno 18 al 20 dicembre ritiro pagelle in segreteria da parte dei genitori (laddove dovessero esserci impedimenti da parte dei genitori, il coordinatore di classe provvederà a consegnarli ai rispettivi alunni)
GENNAIO CONSEGNA PAGELLE
Nei giorni 13 e 14 gennaio in occasione dei colloqui con i genitori consegna delle pagelle
FINE SECONDO TRIMESTRE 10 MARZO 2020
Scrutini: martedì 10 – mercoledì 11 – giovedì 12 – venerdì 13 – lunedì 16 – martedì 17 – mercoledì 18
Dal giorno 23 al 25 ritiro pagelle in segreteria da parte dei genitori (laddove dovessero esserci impedimenti da parte dei genitori, il coordinatore di classe provvederà a consegnarli ai rispettivi alunni
MARZO CONSEGNA PAGELLE
Nei giorni 23 e 24 marzo in occasione dei colloqui con i genitori consegna delle pagelle
SCRUTINI DI FINE ANNO
Lunedì 8 CLASSI V
Martedì 9 – Mercoledì 10 – Giovedì 11 CLASSI I - II - III – IV
COLLOQUI CON LE FAMIGLIE
ANDAMENTO-DIDATTICO-DISCIPLINARE + votazione organi collegiali
BIENNIO: Lunedì 28-10-2019 ORE 15:30-18:30
TRIENNIO: Martedì 29-10-2019 ORE 15:30-18:30
ANDAMENTO-DIDATTICO-DISCIPLINARE + consegna pagelle
BIENNIO : Lunedì 13-01-2020 Ore 15:30-18:30
TRIENNIO: Martedì 14-01-2020 Ore 15:30-18:30
BIENNIO: Lunedì 23-03-2020 Ore 15:30-18:30
TRIENNIO: Martedì 24-03-2020 Ore 15:30-18:30
RECUPERO ORARIO SCOLASTICO
Per le classi Prime (1089) e per le classi seconde,terze,quarte e quinte(1056), il completamento del monte orario complessivo annuo avverrà con le seguenti modalità:
9 settembre | Classi I | Ore curriculari svolte31 ore x 34 settimane |
1054 |
Ore anticipo lezioni |
9 |
||
Ore Visite guidate/ istruzione (3 giorni) |
10 |
||
Rientri pomeridiani per recupero/approfondimento delle discipline che convergono negli assi: dei linguaggi, di matematica e tecnico-scientifico |
16 |
||
Tot.Comp.ore annue=1089 |
1089 |
||
10 settembre | Classi II III – IV – V | Ore curriculari svolte31 ore x 34 settimane |
1054 |
Ore anticipo lezioni |
9 |
||
Tot.Comp.ore annue=1056 |
1063 |
||
ASSOLVONO AL MONTE ORE MINIMO CONSENTITO DAGLI ORDINAMENTI |
FORMAZIONE DOCENTE
PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE RISERVATI AL PERSONALE DOCENTE PREVISTI DAL:
N.B I DOCENTI IN SERVIZIO IN PIU’ SCUOLE NOTIFICHERANNO IL PRESENTE CALENDARIO DEGLI IMPEGNI ANNUALI ALLE ALTRE SCUOLE DI SERVIZIO.
Il Dirigente Scolastico
Dott.ssa Maria Gabriella FEDELE
Firma autografa a mezzo stampa ai sensi dell’art.3 comma 2 D.Lgs. n. 39/1993
Scarica il documento ————————–>piano-annuale-2019-2020
Copyright ITI Lucarelli - Benevento 2019